martedì 30 dicembre 2014

30 dicembre - rigurgiti neofascisti

L’ANPI Provinciale di Milano denuncia il gravissimo episodio accaduto nella notte di lunedì 29 dicembre 2014 a Niguarda ad opera di neofascisti che hanno deturpato, per la seconda volta, con svastiche e vernice rossa, il murale dedicato a Gina Galeotti Bianchi, nome di battaglia “Lia”, uccisa dai nazifascisti il 24 Aprile 1945.
Mentre rileviamo con crescente preoccupazione il pericoloso susseguirsi di movimenti e di manifestazioni neofasciste a Milano, Città medaglia d’oro della Resistenza, invitiamo le Istituzioni e le forze preposte alla difesa dell’ordine pubblico a perseguire gli autori di questo provocatorio atto che si pone contro i valori della Resistenza e della Costituzione Repubblicana.
Milano, 30 Dicembre 2014
Roberto Cenati
ANPI PROVINCIALE MILANO

...
Troppi rigurgiti alzano la testa.
Ma è normale che sia così, quando la guardia è bassa e tutto viene sottovalutato.

venerdì 7 novembre 2014

PROFANAZIONE al sacrario di San Martino




IL COMUNICATO DELL’ANPI PROVINCIALE DI MILANO


ESECRAZIONE ANPI  DI MILANO PER LA PROFANAZIONE DEL SACRARIO DEL SAN MARTINO

L’ANPI Provinciale di Milano esprime la sua profonda esecrazione per la profanazione del Sacrario del San Martino, avvenuta sabato 1 novembre 2014.

I militanti neofascisti che si sono persino fatti fotografare hanno piantato nel terreno duecento rune in legno e, al posizionamento delle rune, hanno aggiunto la svastica e il fascio littorio.

Questa oltraggiosa e ignobile azione che si pone in aperto contrasto con i principi su cui si fonda la Costituzione Repubblicana nata dalla Resistenza, offende i combattenti e i caduti della battaglia del Monte San Martino, tra cui il colonnello Carlo Croce, insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria. La battaglia del San Martino, del novembre del 1943, alla quale parteciparono numerosi combattenti milanesi, costituisce uno dei primi e significativi esempi di opposizione all’occupazione nazifascista e viene ricordata come l’episodio che diede inizio alla lotta partigiana nel Nord Italia.

L’ANPI Provinciale di Milano manifesta la sua preoccupazione per il rifiorire di movimenti neonazisti e neofascisti nel cuore dell’Europa e nel nostro Paese che si contrappongono ai valori della libertà, della solidarietà, della pace, della tolleranza, su cui è fondata la nostra civiltà.

Mentre ritiene indispensabile sviluppare, per contrastare i rigurgiti neofascisti e neonazisti, una vasta controffensiva sul piano ideale, culturale e storico, chiede l’intervento delle istituzioni e delle autorità competenti e l’applicazione della legislazione vigente perché episodi vergognosi come quelli della profanazione del Sacrario del San Martino non si debbano più ripetere.

Milano, 3 Novembre 2014
Roberto Cenati
Presidente ANPI Provinciale di Milano   

-- 

domenica 5 ottobre 2014

Attacco al nostro Presidente SMURAGLIA



giovedì 14 agosto 2014

Sedriano: AUDITORIUM a "Carlo Chiappa"


La nostra sezione ANPI "Carlo Chiappa" Sedriano-Vittuone,
in previsione della importante ricorrenza del 25 aprile 2015 (70° anniversario della Liberazione dalla dittatura nazifascista),
ha inviato ufficialmente alla Commissione Prefettizia del Comune di Sedriano, con lettera protocollata in data 28 luglio us,
la proposta di dedicare l’ Auditorium della Scuola Media Pirandello,  attuale sede del nostro Consiglio Comunale,
alla memoria del Partigiano Carlo Chiappa, nato a Sedriano e divenuto Comandante della Brigata Garibaldi che contribuì in modo decisivo alla sconfitta dell’armata nazista nella valle del Ticino


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...