Visualizzazione post con etichetta ANPI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ANPI. Mostra tutti i post
domenica 4 ottobre 2020
martedì 19 novembre 2019
50° anniversario di Piazza Fontana
La sezione Anpi "Carlo Chiappa" organizza la terza Serata di Cultura antifascista.
Saverio Ferrari, ricercatore storico e fondatore dell' Osservatorio Democratico sule Nuove Destre di Milano, presenterà il suo nuovo libro dossier "La strage di Piazza Fontana" uscito il 1°novembre us. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con la Fondazione Baglio, Spi Cgil e Binario 8 di Vittuone e l'associazione Storicamente/Museo della Memoria Storica "Leopoldo Fagnani" di Sedriano.
Lo scopo è ricordare il 50esimo anniversario di quella che fu la "Madre di tutte le Stragi" : il 12 dicembre 1969 all'interno della Banca Nazionale dell' Agricoltura di Piazza Fontana in Milano alle ore 16.37 esplose una bomba che qualcuno aveva portato racchiusa dentro una valigetta e depositata nella sala principale dove si trovavano numerosi clienti in gran parte piccoli agricoltori. Morirono sul colpo 13 persone (i morti alla fine furono 17) e vi furono 88 feriti. Fallito un secondo attentato alla sede della Banca Commerciale in Piazza della Scala.
Vennero dapprima incolpati gli anarchici milanesi
(Valpreda e Pino Pinelli che mori' dopo essere stato illegalmente trattenuto presso la Questura di Milano). Ma poi fu appurato che l'attentato era avvenuto per mano di elementi neofascisti di Ordine Nuovo e su commissione di organi deviati dello Stato e di servizi segreti internazionali con l'intento di avviare quella che fu denominata la Strategia della tensione.
Ancora oggi i familiari delle vittime chiedono verità e giustizia.
La serata Anpi si svolgerà ancora nello stesso ambito dove si trova il Museo della Memoria Storica dedicato alla figura del Partigiano sedrianese Leopoldo Fagnani che nacque e visse nelo stesso cortile , nel quale fu catturato dalla polizia fascista il 10 agosto 1944 per essere trucidato nella notte del 31 agosto 1944 nei pressi della Certosa di pavia.
Al termine sarà offerto un dessert a tutti i partecipanti.
Saverio Ferrari, ricercatore storico e fondatore dell' Osservatorio Democratico sule Nuove Destre di Milano, presenterà il suo nuovo libro dossier "La strage di Piazza Fontana" uscito il 1°novembre us. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con la Fondazione Baglio, Spi Cgil e Binario 8 di Vittuone e l'associazione Storicamente/Museo della Memoria Storica "Leopoldo Fagnani" di Sedriano.
Lo scopo è ricordare il 50esimo anniversario di quella che fu la "Madre di tutte le Stragi" : il 12 dicembre 1969 all'interno della Banca Nazionale dell' Agricoltura di Piazza Fontana in Milano alle ore 16.37 esplose una bomba che qualcuno aveva portato racchiusa dentro una valigetta e depositata nella sala principale dove si trovavano numerosi clienti in gran parte piccoli agricoltori. Morirono sul colpo 13 persone (i morti alla fine furono 17) e vi furono 88 feriti. Fallito un secondo attentato alla sede della Banca Commerciale in Piazza della Scala.
Vennero dapprima incolpati gli anarchici milanesi
(Valpreda e Pino Pinelli che mori' dopo essere stato illegalmente trattenuto presso la Questura di Milano). Ma poi fu appurato che l'attentato era avvenuto per mano di elementi neofascisti di Ordine Nuovo e su commissione di organi deviati dello Stato e di servizi segreti internazionali con l'intento di avviare quella che fu denominata la Strategia della tensione.
Ancora oggi i familiari delle vittime chiedono verità e giustizia.
La serata Anpi si svolgerà ancora nello stesso ambito dove si trova il Museo della Memoria Storica dedicato alla figura del Partigiano sedrianese Leopoldo Fagnani che nacque e visse nelo stesso cortile , nel quale fu catturato dalla polizia fascista il 10 agosto 1944 per essere trucidato nella notte del 31 agosto 1944 nei pressi della Certosa di pavia.
Al termine sarà offerto un dessert a tutti i partecipanti.
sabato 12 ottobre 2019
Milano scende in piazza al fianco del popolo curdo!
La Turchia ha invaso il nordest della Siria.
Mentre il presidente Trump volta le spalle al popolo curdo, che in questi anni è diventato simbolo mondiale di Resistenza e sconfitto l'Isis in un Paese martoriato dalla guerra sacrificando tantissime vite, Erdogan invade Rojava, la regione curda siriana. Le parole del presidente americano usate per giustificare l'invasione turca offendono il popolo curdo e il ricatto di Erdogan - che minaccia di utilizzare i profughi come arma per costringere l'Europa a non intervenire - è meschino. Tutto questo deve essere fermato!
L'Italia, l'Europa e gli organismi internazionali non possono restare indifferenti: si metta in campo ogni sforzo possibile per bloccare l'invasione della Turchia in Siria. Fermatevi!
📍 Lunedì 14 ottobre faremo sentire forte la nostra voce sotto al Consolato di Turchia. Appuntamento alle ore 18 in via Antonio Canova 36, Milano.
Hanno aderito (in aggiornamento):
Acea Onlus
Acli Milano
Aned
Anolf Lombardia
Anpi Barona Milano
Anpi Milano
Anpi Monza e Brianza
Arci Lombardia
Arci Milano
Arcigay Milano
Articolo Uno Milano
Articolo21
Associazione Enzo Tortora Radicali Milano
Associazione Per i Diritti umani
Cellula “Mao Zedong” di Milano del Partito Marxista-Leninista Italiano
CGIL Milano
Cisl Milano
Circolo dei Giovani Socialisti Anna Kuliscioff - Milano
Comitati azione Civile Città Milano Metropolitana
Comunità curda milanese
Confederazione Grande Nord
Cub confederazione unitaria di base Milano
Donne Democratiche Di Milano Metropolitana
Dynamoscopio
èViva Milano
Festival dei Diritti Umani
Giovani Democratici Milano Metropolitana
Giovani Democratici di Monza e Villasanta
Grande Nord Lombardia
Gruppo Quartiere Suffragio di Milano
I Sentinelli di Milano
La Fabbrica della Città
Legambiente
Milano in Comune - Sinistra e Costituzione
Milano Progressista
Milano Rainbow District
Movimento Milano Civica - MMC
Movimento SocialDemocrazia
Onde Rosa
Partito della Rifondazione Comunista Federazione di Milano
Partito Socialista Italiano
PD Milano Metropolitana
Più Europa Milano
Pro Lombardia Indipendenza
Radicali Italiani
Servizio Civile Internazionale - Lombardia
Sinistra Italiana
Sinistra per Milano
UIL
Unisì
Verdi Milano
sabato 1 giugno 2019
lunedì 22 aprile 2019
I nostri 25 Aprile 2019
I nostri 25 Aprile, con le manifestazioni del mattino, concordate con i comuni di Sedriano e Vittuone, vedranno una vigilia con due importanti iniziative.
La sera del 23 a Vittuone ci sarà una conferenza su "Resistenza ieri e oggi", mentre nel pomeriggio del 24 a Sedriano sarà inaugurato il Museo della Memoria Storica dedicato al partigiano Poldino Fagnani.
Etichette:
25 Aprile,
ANPI,
B&B,
Carlo Chiappa,
Coordinamento Anpi,
Gallina bianca,
memoria,
Museo,
poldino,
Resistenza,
Restelli,
Sedriano,
Vittuone
mercoledì 28 novembre 2018
Memoria - 29 Novembre 1944

Etichette:
29 nonembre.1944,
ANPI,
antifascismo,
como,
Elisa,
Gianpiero,
Lezzeno,
ponte del diavolo,
Pozzi,
Resistenza,
Restelli,
Sedriano,
Vittuone
giovedì 27 settembre 2018
La Memoria
Dopo circa due anni è giunto a compimento il progetto di valorizzare la memoria del sacrificio di Poldino Fagnani in località Cassinino, dove fu assassinato insieme a Paolo Garanzini. Il cippo che li ricorda è da sempre in un luogo quasi inaccessibile e nascosto alla vista al di la di un guard rail lungo una strada ad alto scorrimento.
Sabato 22 Settembre è stato posto un cartello che ricorda i due martiri sulla strada ciclopedonale, al lato opposto del cippo.
La nostra sezione era con i parenti di Poldino, che hanno incontrato per la prima volta i parenti di Paolo Garanzini, e con delegazioni delle Anpi del nostro Coordinamento (Magenta, Corbetta, Bareggio).
Grazie a Anpi Borgarello, Anpi Certosa, Anpi prov. Pavia, Anpi prov.Milano, Anpi Barona, Anpi Stadera, al sindaco di Borgarello, al sindaco di Sedriano, al vicesindaco di Certosa. Grazie anche all'AUSER di Borgarello che ci ha ospitati per il pranzo.
.
Sabato 22 Settembre è stato posto un cartello che ricorda i due martiri sulla strada ciclopedonale, al lato opposto del cippo.

Grazie a Anpi Borgarello, Anpi Certosa, Anpi prov. Pavia, Anpi prov.Milano, Anpi Barona, Anpi Stadera, al sindaco di Borgarello, al sindaco di Sedriano, al vicesindaco di Certosa. Grazie anche all'AUSER di Borgarello che ci ha ospitati per il pranzo.


Etichette:
ANPI,
Anpi Pavia,
borgarello,
Certosa di Pavia,
Coordinamento Magentino,
fascisti,
Martiri,
paolo Garanzini,
poldino,
Poldino Fagnani,
Sedriano,
Statale dei Giovi,
Torriano,
Vittuone
giovedì 5 aprile 2018
CENA DEL TESSERAMENTO
Si avvicina il tempo del ricordo del 25 aprile e 73 anni dopo la nostra sezione Anpi sente ancora il bisogno di invitare coloro che non hanno rinunciato a credere ai valori propri dell' Antifascismo Italiano, e cioè quelli della Giustizia Libertà e Democrazia che ci hanno trasmesso i ragazzi Partigiani, a una serata conviviale e di riflessione alle ore 20 di mercoledi' 12 aprile a Sedriano.
Per fare questo abbiamo scelto la sede del ristoro agricolo Cassani Bio presso Petit Fleur in via Garibaldi 4 di Sedriano .
Per noi dell' Anpi non è un luogo qualunque. In questo cortile, a pochi metri dall'antico campanile della Chiesa di San Remigio , nacque e visse la sua breve esistenza il nostro Partigiano Poldino Fagnani . L' 8 settembre 1943 Poldino era un giovane sottotenente di Marina e decise di tornare a casa e arruolarsi nella Brigata Garibaldi che operava nella Valle del Ticino. Si nascondeva con altri giovani ribelli nel Bosco di Riazzolo (Albairate) e una sera decise di tornare a casa a trovare sua madre. Ci fu una spiata e Poldino una brutta mattina del 10 agosto 1944 fu arrestato dalla polizia fascista e non torno' piu' a casa. Portato a San Vittore fu torturato ma non fece i nomi dei suoi compagni e per questo la notte del 31 agosto fu portato e assassinato con altro 4 partigiani nei pressi della Certosa di Pavia e gettato sul ciglio della strada statale dei Giovi.
Mercoledi' 12 aprile si terrà una cena coi prodotti bio dell'azienda creata e gestita dai nipoti e pronipoti di Poldino . Ma non solo , verrà presentato il progetto per la creazione di un Museo in Memoria di Poldino , insomma un sito per ricordare per sempre la Resistenza Partigiana e che verrà creato proprio all'interno della struttura del PetitFleur, e al quale collaborerà il piu' giovane dei pronipoti di Poldino, che per l'occasione si è iscritto all' Anpi.
Non solo ma sempre il 12 aprile sera si potrà ancora firmare per l'appello Mai piu' Fascismi proposto da Anpi Arci Cgil Acli Libera ed altre associazioni per lo scioglimento dei gruppi neofascismi come prevede la Costituzione. Sarà anche l'occasione per iscriversi all' Anpi .
venerdì 14 ottobre 2016
Riforma Costituzionale
DOMENICA 16 OTTOBRE
VIA MATTEOTTI (di fronte al fruttivendolo)
GAZEBO DELLA SEZIONE IN OCCASIONE DELLA
FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO E DEL RINGRAZIAMENTO
PASSATE A TROVARCI !!!
Riforma Costituzionale
DOMENICA 16 OTTOBRE
VIA VILLORESI/VICOLO DEI FIORI
GAZEBO DELLA SEZIONE IN OCCASIONE DELLA
FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO E DEL RINGRAZIAMENTO
PASSATE A TROVARCI !!!
sabato 16 aprile 2016
venerdì 8 aprile 2016
In risposta a Rondolino

Scrive Smuraglia su ANPInews, il foglio telematico settimanale della ns associazione:
Preferisco non fare commenti di sorta ad un articolo che considero inqualificabile e altamente offensivo.
Pubblico di seguito il comunicato inviato dalla Segreteria dell’ANPI - con richiesta di pubblicazione - alla Direzione dell’Unità, cogliendo, peraltro, l’occasione per esprimere un mio personale ringraziamento per le innumerevoli ed affettuose manifestazioni di solidarietà che ho ricevuto e per i tanti comunicati e per i tanti documenti di analogo contenuto approvati all’unanimità nei Congressi che erano in corso in questo fine settimana. A tutti un grazie sincero per me e per l’ANPI.
Ecco il testo del comunicato della Segreteria:
Dopo l’inqualificabile articolo di Rondolino, di venerdì scorso, che ha provocato migliaia di prese di posizione indignate, di proteste, di manifestazioni di solidarietà in tutta Italia, in favore dell’ANPI, abbiamo atteso in questi giorni 2 una qualsiasi dichiarazione dell’Unità, che chiarisse se si era trattato di un articolo sciagurato, scappato dalla penna di un giornalista, oppure di una posizione condivisa dal giornale, di attacco, non solo al Presidente Smuraglia, ma all’ANPI nel suo complesso.
Non è arrivato nulla e allora si impongono alcune domande: come mai il Presidente Smuraglia, che fino a due o tre anni fa era richiesto di articoli e interviste da parte dei Direttori dell’Unità, è diventato d’improvviso quello che così bassamente viene decritto nell’articolo? C’è un tentativo di delegittimazione, di Smuraglia e dell’ANPI, in relazione alle recenti posizioni assunte in tema referendario, se non addirittura un tentativo di alzare il tono della polemica e della discussione sulle Riforme, trascinandole ad un livello peraltro assai basso?
Il silenzio fa pensare a tutto questo; e questo è foriero di tempesta: il Paese non ha bisogno di polemiche e di attacchi, e tantomeno di palesi oltraggi ai valori che l’ANPI rappresenta e che il Presidente Smuraglia ha rappresentato, al massimo livello in questi 5 anni di presidenza.
In ogni caso stia certa, l’Unità, che non ci faremo intimidire e tanto meno ridurre al silenzio o rinunciare a manifestare con la consueta franchezza le nostre opinioni.
Per il resto crediamo che i primi a giudicare una simile vicenda saranno, come è già avvenuto, molti lettori dell’Unità, che non intendono prestarsi a toni e campagne sciagurate.
Per parte nostra conserveremo il ricordo non tanto dell’articolo di Rondolino, che non passerà certamente alla storia, quanto della solidarietà e della affettuosa partecipazione dei tanti che si sono schierati senza esitazione in favore dell’ANPI e del suo Presidente, esprimendo con ogni mezzo e con forza la loro profonda indignazione.
LA SEGRETERIA NAZIONALE ANPI
Maria Ombra
Marisa Ferro
Carla Argenton
Luciano Guerzoni
Andrea Liparoto
Paolo Papotti
Roma, 4 aprile 2016
Link utili:
http://www.unita.tv/opinioni/scomodare-la-resistenza-per-la-riforma-boschi-fa-torto-alla-resistenza/
http://www.unita.tv/opinioni/la-polemica-dellanpi-e-la-risposta-di-rondolino/
giovedì 10 marzo 2016
Nuovo Comitato di Sezione
Il congresso di sezione del 27 febbraio, ha eletto il nuovo Comitato di Sezione (Direttivo), che è così composto:
BAGLIO Aurelio (Revisore)
CAPUOZZO Vincenzo (Presidente)
CASARTELLI Luca (Segretario)
DORIGO Rita
GALLAN Vittoria
MATEROZZI Tiziana
OLDANI Antonio (Vice-Presidente)
SANGALLI Tiziana (Tesoriere)
VAIA Franco (Revisore)
venerdì 19 febbraio 2016
CONGRESSO DI SEZIONE
|
A
tutti gli iscritti ANPI
Ai cittadini, alle istituzioni, ai
partiti, sindacati, circoli e associazioni di Sedriano e Vittuone.
INVITO AL XVI CONGRESSO DELLA SEZIONE
ANPI
“ Carlo Chiappa” Sedriano/Vittuone
Sabato 27 Febbraio 2016 dalle ore 15.00 alle ore
18.00
Salone Cooperativa
“Rinascita” – Piazza
Bartezzaghi - Vittuone
Programma
dei lavori:
1.
Nomina
del Presidente del Congresso e insediamento della Presidenza;
2.
Nomina delle Commissioni
di lavoro: Amministrativa, Politica, Elettorale;
3.
Relazione del Presidente
uscente e relazione finanziaria del Tesoriere;
4.
Illustrazione
del documento politico congressuale Nazionale;
5.
Saluti
e messaggi degli ospiti: Istituzioni, forze politiche, partiti, movimenti,
sindacati, associazioni, circoli e gruppi.
6.
Assemblea
e dibattito fra gli iscritti;
7.
Relazioni conclusive
delle Commissioni di lavoro;
8.
Discussione
e votazione del Documento Nazionale Congressuale e degli eventuali documenti,
emendamenti di Sezione;
9.
Elezione del nuovo
Comitato Direttivo di Sezione;
10.
Nomina dei delegati per
il Congresso Provinciale.
Invitiamo
tutti gli iscritti ad assicurare la propria presenza.
Al fine di consentire il più ampio, informato e
articolato dibattito sul Documento Congressuale
Nazionale, segnaliamo che esso è scaricabile su internet all’indirizzo:
Raccomandiamo inoltre, che eventuali documenti o proposte a integrazione
e/o modifica del Documento Nazionale oppure d'interesse locale o provinciale
(punto 8 programma) siano
presentati, possibilmente prima dello svolgimento del Congresso in forma
scritta, per poter
essere discussi e votati in Assemblea con la necessaria consapevolezza.
Il
Presidente di Sezione – Vincenzo Capuozzo
martedì 2 febbraio 2016
INVITO A SEDRIANO
Nel corso delle giornate dedicate alla Memoria,
Vi invitiamo alla presentazione del libro "Vite segnate, Voci sospese".
Sedriano - SALA COSTA - venerdì 05 febbraio
Vi invitiamo alla presentazione del libro "Vite segnate, Voci sospese".
Sedriano - SALA COSTA - venerdì 05 febbraio
Etichette:
ANPI,
auschwitz,
birkenau,
foto in fuga,
fotografie,
giornata della memoria,
giorno della memoria,
nazismo,
olocausto,
presentazione libro,
Sedriano,
Shoah,
Vittuone
mercoledì 11 novembre 2015
Ciao Antonia ...
La sezione "Carlo Chiappa" Sedriano-Vittuone esprime il proprio cordoglio per l'improvvisa scomparsa di Antonia Galli.
Donna infaticabile, sempre disponibile e pronta a dare una mano per il bene del paese.
Aveva una vera passione per Vittuone, e la esprimeva in diversi campi (acli, legambiente ...)
In ANPI era sempre presente quando c'era necessità, e non si è mai tirata indietro.
Con al sua esperienza, voglia di fare e le sue capacità, è stata una colonna della nostra sezione, senza voler mettersi in primo piano.
Ciao Antonia.
Ci mancherai.
Donna infaticabile, sempre disponibile e pronta a dare una mano per il bene del paese.
Aveva una vera passione per Vittuone, e la esprimeva in diversi campi (acli, legambiente ...)
In ANPI era sempre presente quando c'era necessità, e non si è mai tirata indietro.
Con al sua esperienza, voglia di fare e le sue capacità, è stata una colonna della nostra sezione, senza voler mettersi in primo piano.
Ciao Antonia.
Ci mancherai.
domenica 19 aprile 2015
La sera del 25 Aprile A SEDRIANO
Uno spettacolo scritto, diretto , interpretato ed organizzato dalla compagnia teatrale "La nuova Lepanto" e dal "Corpo Musicale Sedrianese" in collaborazione con la nostra sezione ANPI, in omaggio ai nostri patrioti, martiri della Libertà.
martedì 17 febbraio 2015
lunedì 26 gennaio 2015
martedì 30 dicembre 2014
30 dicembre - rigurgiti neofascisti
L’ANPI Provinciale di Milano denuncia il gravissimo episodio accaduto nella notte di lunedì 29 dicembre 2014 a Niguarda ad opera di neofascisti che hanno deturpato, per la seconda volta, con svastiche e vernice rossa, il murale dedicato a Gina Galeotti Bianchi, nome di battaglia “Lia”, uccisa dai nazifascisti il 24 Aprile 1945.
Mentre rileviamo con crescente preoccupazione il pericoloso susseguirsi di movimenti e di manifestazioni neofasciste a Milano, Città medaglia d’oro della Resistenza, invitiamo le Istituzioni e le forze preposte alla difesa dell’ordine pubblico a perseguire gli autori di questo provocatorio atto che si pone contro i valori della Resistenza e della Costituzione Repubblicana.
Milano, 30 Dicembre 2014
Roberto Cenati
ANPI PROVINCIALE MILANO
ANPI PROVINCIALE MILANO
...
Troppi rigurgiti alzano la testa.
Ma è normale che sia così, quando la guardia è bassa e tutto viene sottovalutato.
Troppi rigurgiti alzano la testa.
Ma è normale che sia così, quando la guardia è bassa e tutto viene sottovalutato.
Iscriviti a:
Post (Atom)