Visualizzazione post con etichetta Vittuone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vittuone. Mostra tutti i post

venerdì 27 maggio 2022

2 Giugno 2022 - Dopo 76 anni il compito della Repubblica è rimasto lo stesso

"E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del paese. Rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana, quindi dare lavoro a tutti, dare una giusta retribuzione a tutti, dare la scuola a tutti, dare a tutti gli uomini dignità di uomo. Soltanto quando questo sarà aggiunto si potrà veramente dire che la formula contenuta nell’articolo primo “la Repubblica d’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro“, questa formula corrisponderà alla realtà. Perché fino a che non c’è questa possibilità per ogni uomo di lavorare e di studiare e di trarre con sicurezza dal proprio lavoro i mezzi per vivere da uomo, non solo la nostra Repubblica non si potrà chiamare fondata sul lavoro ma non ci si potrà chiamare neanche democratica perché una democrazia in cui non ci sia questa uguaglianza di fatto, in cui ci sia soltanto un uguaglianza di diritto, è una democrazia puramente formale, non è una democrazia in cui tutti i cittadini veramente siano messi in grado di concorrere alla vita della società, di portare il loro miglior contributo in cui tutte le forze spirituali di tutti i cittadini siano messe a contribuire a questo cammino, a questo progresso continuo di tutta la società
Piero Calamandrei



sabato 14 maggio 2022

Visite guidate al Museo della Memoria Storica di Sedriano

Il progetto di "gemellaggio" delle classi di terza media di Vittuone e Sedriano si è concluso. Circa 200 ragazzi si sono incontrati da Martedì 10 a Venerdi 13 Maggio nella casa natale del partigiano "Poldino" Fagnani a Sedriano, sede del Museo della Memoria Storica a lui dedicato. Abbiamo raccontato loro frammenti di Resistenza nella nostra zona, la storia di Poldino e quella di Carlo Chiappa, di Giampiero Pozzi ed Elisa Restelli, di Giuseppe Canevari e degli altri partigiani trucidati con Poldino. Hanno visitato il Museo e fatto merenda insieme. Un ringraziamento alle dirigenti scolastiche di Vittuone e Sedriano, ai prof accompagnatori e ai due comuni per il patrocinio.


 

 

 















sabato 20 marzo 2021

20 21 Marzo Giornate della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie.

 A Vittuone e Sedriano la ns sezione ANPI "CARLO CHIAPPA", in collaborazione con le associazioni del territorio Binario8 Ceramichevole Legambiente e Storicamente -Museo della Memoria, ha ricordato LEA GAROFALO, testimone di giustizia, uccisa a Milano il 24 novembre 2009 dal marito aderente alla ndrangheta, aveva 35 anni. Lea fu prima strangolata e poi bruciata: doveva scomparire per sempre. 


                                                        

 

 NO A TUTTE LE MAFIE

martedì 19 novembre 2019

50° anniversario di Piazza Fontana

La sezione Anpi "Carlo Chiappa" organizza la terza Serata di Cultura antifascista.
Saverio Ferrari,
ricercatore storico e fondatore dell' Osservatorio Democratico sule Nuove Destre di Milano, presenterà il suo nuovo libro dossier "La strage di Piazza Fontana" uscito il 1°novembre us. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con la Fondazione Baglio, Spi Cgil e Binario 8 di Vittuone e l'associazione Storicamente/Museo della Memoria Storica "Leopoldo Fagnani" di Sedriano.
Lo scopo è ricordare il 50esimo anniversario di quella che fu la "Madre di tutte le Stragi" : il 12 dicembre 1969 all'interno della Banca Nazionale  dell' Agricoltura di Piazza Fontana in Milano alle ore 16.37 esplose una bomba che qualcuno aveva portato racchiusa dentro una valigetta e depositata nella sala principale dove si trovavano numerosi clienti in gran parte piccoli agricoltori. Morirono sul colpo 13 persone (i morti alla fine furono 17) e vi furono 88 feriti. Fallito un secondo attentato alla sede della Banca Commerciale in Piazza della Scala.
Vennero dapprima incolpati gli anarchici milanesi
(Valpreda e Pino Pinelli che mori' dopo essere stato illegalmente trattenuto presso la Questura di Milano). Ma poi fu appurato che l'attentato era avvenuto per mano di elementi neofascisti di Ordine Nuovo e su commissione di organi deviati dello Stato e di servizi segreti internazionali con l'intento di avviare quella che fu denominata la Strategia della tensione.
Ancora oggi i familiari delle vittime chiedono verità e  giustizia.
La serata Anpi si svolgerà ancora nello stesso ambito dove si trova il Museo della Memoria Storica dedicato alla figura del Partigiano sedrianese Leopoldo Fagnani che nacque e visse nelo stesso cortile , nel quale fu catturato dalla polizia fascista il 10 agosto 1944 per essere trucidato nella notte del 31 agosto 1944 nei pressi della Certosa di pavia.
                                                                           Al termine sarà offerto un dessert a tutti i partecipanti.

lunedì 22 aprile 2019

I nostri 25 Aprile 2019

                                                                                                                                                                       

I nostri 25 Aprile, con le manifestazioni del mattino, concordate con i comuni di Sedriano e        Vittuone, vedranno una vigilia con due  importanti iniziative.
La sera del 23 a Vittuone ci sarà una conferenza su "Resistenza ieri e oggi", mentre nel pomeriggio del 24 a Sedriano sarà inaugurato il Museo della Memoria Storica dedicato al partigiano Poldino Fagnani.

mercoledì 28 novembre 2018

Memoria - 29 Novembre 1944

Il 29 Novembre 1944 a Lezzeno, sul lago di Como, in località Ponte del Diavolo, venivano uccisi Giampiero Pozzi e la sua compagna Elisa Restelli. Gianpiero era sfuggito alla retata del 10 Agosto, nella quale furono presi diversi partigiani e antifascisti della nostra zona, tra i quali "Poldino" Fagnani di Sedriano. Ormai scoperto della sua attività partigiana, riparò sulle montagne del comasco seguito da Elisa. Furono catturati e uccisi dal famigerato Emilio Poggi, detto tenente Tucci, capo di una banda e "longa manus" del Prefetto di Como.
Tra l'abitato di Lezzeno e Ponte del Diavolo ci sono due lapidi che ricordano i nostri Partigiani  



giovedì 27 settembre 2018

La Memoria

Dopo circa due anni è  giunto a compimento il progetto di valorizzare la memoria del sacrificio di Poldino Fagnani in località Cassinino, dove fu assassinato insieme a Paolo Garanzini. Il cippo che li ricorda è da sempre in un luogo quasi inaccessibile e nascosto alla vista al di la di un guard rail lungo una strada ad alto scorrimento.

Sabato 22 Settembre è stato posto un cartello che ricorda i due martiri sulla strada ciclopedonale, al lato opposto del cippo.
 La nostra sezione era con i parenti di Poldino, che hanno incontrato per la prima volta i parenti di Paolo Garanzini, e con delegazioni delle Anpi del nostro Coordinamento (Magenta, Corbetta, Bareggio).

Grazie a Anpi Borgarello, Anpi Certosa, Anpi prov. Pavia, Anpi prov.Milano, Anpi Barona, Anpi Stadera, al sindaco di Borgarello, al sindaco di Sedriano, al vicesindaco di Certosa. Grazie anche all'AUSER di Borgarello che ci ha ospitati per il pranzo.

.

 



lunedì 5 giugno 2017

La Festa della Repubblica a Vittuone

Anche quest'anno sulla collinetta degli "Alberi della Memoria", il 2 Giugno, abbiamo piantato un albero e lo abbiamo chiamato "COSTITUZIONE"













martedì 16 maggio 2017

25 aprile 2017: ancora una volta, grazie alle sezioni Anpi, nel Magentino la Memoria ha battuto nel Cuore del Futuro.



COMUNICATO STAMPA
16 Maggio 2017



Il Coordinamento Anpi del Magentino con Settimo & Cornaredo , a circa un mese dagli eventi che hanno visto le nostre sezioni impegnate nell'organizzazione della celebrazione della Festa di Liberazione, ravvisa la necessità di fare un bilancio delle molteplici iniziative realizzate nel territorio.
Il nostro primo giudizio positivo deriva dal fatto che la quasi totalità delle Amministrazioni comunali, in accordo con le nostre sezioni locali, ha dato l'opportuno risalto alla Festa Nazionale, predisponendo il corteo del 25 Aprile e patrocinando le iniziative che ovunque si sono svolte, con un alto livello di qualità: musica, teatro, proiezione di filmati, mostre, conferenze di approfondimento storico, incontri con le scolaresche, sono stati gli utili strumenti utilizzati per mantenere viva e coinvolgente la Memoria storica di quegli eventi che sono stati alla base della nascita della Repubblica Italiana , delle Libertà fondamentali e della Democrazia riconquistate , grazie al sacrificio del Movimento Partigiano, dopo 20 anni di dittatura nazifascista.
I valori civili e sociali, alla base del ns Stato, sono chiaramente espressi nella Carta Costituzionale , della quale ricorre quest'anno il 70° anniversario  dell'approvazione.

Solo a Corbetta l'Amministrazione Comunale non ha voluto accordarsi con l'Anpi  per celebrare dignitosamente il 25 Aprile. Tuttavia, anche a Corbetta, come già avvenuto in passato a Sedriano e a Vittuone, quando i Sindaci non hanno voluto celebrare il 25 Aprile, l' Anpi ha convocato in prima persona le manifestazioni e  il tradizionale corteo si è svolto con successo e ampia partecipazione, grazie anche alla collaborazione con varie componenti associative e politiche.

A Sedriano, con la presenza del compagno Antonio Pizzinato, l'Amministrazione comunale si è affiancata all' Anpi, per intitolare l'Auditorium della Scuola Media, sede in cui si svolgono iniziative pubbliche, cittadine e i consigli comunali, alla figura di Carlo Chiappa, il mitico Partigiano "Abele", originario di Sedriano. Da operaio della Borletti di Milano, fu in prima linea negli scioperi del marzo 1943 e poi organizzò le tre Brigate Garibaldi (168^, 169^, 170^) che diedero vita alla Divisione "Magenta", di cui diventò Commissario Politico. Nelle Brigate combattevano Partigiani di idee politiche diverse ma uniti da un obiettivo comune: liberare l'Italia dal Regime fascista e dall'occupazione nazista.
Con profondo rammarico abbiamo dovuto osservare che, anche quest'anno, sia sulla stampa nazionale, sia su quella locale e sui social networks, ci sono stati tentativi di mortificare la Festa della Liberazione e di svilire il lavoro e l'impegno generoso profuso dalle ns sezioni Anpi: si è cercato di dare spazio solo a polemiche velenose e a penose accuse di indirizzo personale e di parte. Con ciò ignorando l'appello e l'invito  del Comitato Nazionale Anpi a celebrare unitariamente il 25 aprile , una festa Nazionale nella quale dovrebbero riconoscersi tutti i cittadini e le cittadine antifascisti.

Ci preme, quindi, ancora una volta, ricordare a tutti che l'Anpi è un Ente Morale e non un partito, e per questo mantiene un ruolo di assoluta autonomia rispetto alle appartenenze partitiche dei propri iscritti: nell' Anpi convergono tutti coloro che hanno come comune denominatore l'antifascismo, il rispetto della Costituzione e delle Istituzioni.
In funzione di questo principio e come previsto nel proprio Statuto, l' Anpi è tenuta a mantenere lo stile del confronto e del dialogo con i temporanei rappresentanti delle Istituzioni, al fine di mantenere sempre viva, nelle nostre comunità, la Memoria della Resistenza Partigiana e di trasmetterla alle nuove generazioni, di promuovere la Conoscenza della Costituzione e di combattere per la sua piena attuazione.

Coordinamento Anpi zona del Magentino
(sezioni di Arluno – Bareggio - Corbetta – Sedriano/Vittuone  - Magenta) con Settimo Milanese e Cornaredo.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...