
Visualizzazione post con etichetta Foibe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Foibe. Mostra tutti i post
domenica 4 febbraio 2018
sabato 11 febbraio 2017
domenica 13 marzo 2011
Il Filo della memoria : I testimoni muti
"I testimoni muti" di Diego Zandel è un romanzo della memoria che dà voce alle migliaia di italiani istriani, fiumani, dalmati che dopo la firma del Trattato di Parigi 10 febbraio 1947 - fuggirono dai territori consegnati all'esercito del maresciallo Tito per cercare rifugio in Italia, una Patria dove a lungo per loro ci fu solo la miseria e la desolazione dei campi profughi.
È in uno di questi campi, a Servigliano nelle Marche, che nel 1948 nasce il bambino la cui vicenda, narrata in prima persona, si intreccia a quella degli italiani a cui la politica post bellica riservò un supplemento di tragedia e di dolore.
Buona visione.
Etichette:
ANPI,
Bareggio,
Carlo Chiappa,
dalmati,
Dario Colombo,
Diego Zandel,
esuli,
fiumani,
Foibe,
Il filo della memoria,
istriani,
Sedriano,
Vittuone
martedì 22 febbraio 2011
I testimoni muti - Incontro pubblico con Diego Zandel
Le sezioni di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Bareggio e di Sedriano/Vittuone organizzano per la serata del prossimo Giovedi' 10 marzo 2011 ore 20.45 presso la Sala della Biblioteca Comunale di Bareggio in via Marietti n.4, un incontro pubblico con lo scrittore Diego Zandel che presenterà il suo nuovo libro "I testimoni muti: le foibe, l'esodo, i pregiudizi".
Diego Zandel è uno di questi testimoni: è nato nel 1948 da genitori esuli fiumani in un misero campo profughi nelle Marche.
La sua gente, come tanti altri italiani (oltre 300.000) nati e vissuti in Istria , dopo anni di convivenza pacifica con i popoli slavi, fu costretta a lasciare quella che era diventata la vera Patria, dopo il Trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, in seguito al quale i loro territori furono consegnati alla Jugoslavia di Tito.
Gli slavi si vendicarono allora dei metodi violenti e barbari usati dall' esercito nazifascista nella precedente occupazione di quelle tormentate terre e cosi' gli "italiani" sommariamente identificati tutti come "fascisti", subirono di tutto, compresa la morte nelle cosiddette "foibe" tipiche voragini carsiche.
Molti innocenti pagarono con la vita o si dispersero in tutto il mondo, dall' Australia all' America. Chi venne in Italia trovo' ostilità e pregiudizio.
Tutto questo ci racconterà Zandel - attraverso i testimoni si puo' approfondire per davvero la conoscenza di periodi storici ormai lontani nel tempo e sconosciuti per i piu' giovani.
Per l' occasione sarà esposta dall' Anpi sempre presso la Biblioteca la Mostra "Fascismo Foibe esodo" elaborata dalla Fondazione "Memoria della Deportazione" di Milano, col patrocinio della Regione Lombardia.
Vi aspettiamo numerosi!
Etichette:
10 Marzo 2011,
ANPI,
Bareggio,
Carlo Chiappa,
Dario Colombo,
Diego Zandel,
esodo,
Fascismo,
Foibe,
I testimoni muti,
Jugoslavia,
Sedriano,
Tito
Iscriviti a:
Post (Atom)